Calendario Editoriale: come mettere in pratica una strategia sui Social

Una volta stilato il Piano Editoriale, dove viene messa a punto la strategia, siete pronti a partire con la fase operativa: è ora di compilare il Calendario Editoriale!

Ricordate: Piano editoriale e Calendario editoriale NON SONO la stessa cosa, anche se vengono molto spesso confusi. Come abbiamo scritto nell’articolo precedente (se ve lo siete perso, niente paura! Cliccate qui!), il Piano Editoriale è lo schema d’azione in cui viene definita la strategia di comunicazione che il vostro Business utilizzerà sui Social e nella pubblicità. Il Calendario Editoriale invece è pratica e operatività: vi permetterà di gestire in modo efficiente le pubblicazioni mese per mese, senza trascurare i vostri canali Media!

Avete presente quel momento in cui vi trovate spaesati, davanti alla vostra pagina Social Media aperta sullo Smartphone, domandandovi: “Ma oggi cosa pubblico?!”

La risposta molto spesso è: “Ma dai, per un giorno non cambia nulla! Ci penso domani!”. Questi sono i passi per entrare nel loop della procrastinazione e dei lunghi silenzi della comunicazione.

Il calendario editoriale arriva in soccorso proprio in questo: attraverso una creazione di contenuti e testi mese per mese è più semplice tenere sotto controllo i Social Network, garantendo una presenza costante, coerente, piacevole e non assillante nelle piattaforme.

Questo non significa che dovrete inserire contenuti “a caso” giusto per riempire i giorni in cui avete deciso di pubblicare, ma al contrario: fare una lista di contenuti che dipendono dalla strategia – che avete definito nel Piano Editoriale in precedenza, con un’analisi accurata, giusto? – e, solo in seguito, decidere quando pubblicarli.

Quindi: cosa fare? Continuate a leggere l’articolo per stilare un calendario di supporto utile e completo per la gestione quotidiana del lavoro di Social Media Management.

 

Il Calendario Editoriale è il miglior alleato per organizzare e programmare la comunicazione sui Social Media

Innanzitutto, è fondamentale scegliere il supporto che vi fa sentire più a vostro agio. Noi utilizziamo i fogli Excel di Google salvati su apposite cartelle di Google Drive, dunque in Cloud, in modo da avere sempre a portata di mano il calendario, su tutti i nostri dispositivi. In alternativa, potete scegliere di compilare dei classici fogli Excel, Google Calendar, una tabella di Word, Trello: l’importante è capire con quale metodo voi e il vostro Team riuscite a trovarvi meglio!

Una volta individuato il supporto, si parte! Ma ricordate: niente panico da foglio bianco! Iniziate a dare un ordine e un nome a tutti gli elementi che il vostro calendario deve contenere, tenendo di fianco a voi il piano editoriale che avete già stilato. Vedrete, sarà tutto logico e naturale. Intanto, proviamo a darvi una mano nella compilazione.

Che cosa deve contenere un Calendario Editoriale per la gestione Social?

Il calendario editoriale riassume tutte le azioni della tua azienda sui Social, perciò deve racchiudere la parte strategica del piano editoriale e tradurla in operatività. Facile, no? Vediamo come farlo:

CHE COSA PRENDERE DAL PIANO EDITORIALE STILATO IN PRECEDENZA?

  • Gli obiettivi
  • canali Social e la frequenza di pubblicazione
  • Le tipologie di post: gli argomenti e i format che abbiamo sempre individuato nel piano
  • Il budget per le sponsorizzazioni (su base mensile)

UNA VOLTA RIPORTATE QUESTE INFORMAZIONI DAL PIANO AL CALENDARIO, SARÀ NECESSARIO AGGIUNGERE:

  • Il mese di riferimento, proprio come in una normalissima agenda. Se si usa Excel, ad esempio, rinominerete ogni foglio di lavoro con il nome del mese in cui vi riferite.
  • La data di pubblicazione.
  • L’orario di pubblicazione e su quale canale Social. Analizzando, ad esempio, gli Insights di Facebook riuscirete a capire in quali orari il vostro pubblico è maggiormente connesso e quando vi conviene pubblicare.
  • L’argomento di cui volete parlare in quella data. Lavorando di mese in mese, saprete bene quali eventi importanti per la vostra attività saranno da promuovere, oppure se c’è un prodotto stagionale da spingere, e vi muoverete di conseguenza.
  • Se volete, potete riportare sul calendario il copy e il visual dei post che pubblicherete. Questo vi consentirà di avere sempre ben presente il lavoro svolto, di individuare e mantenere il vostro stile e di effettuare eventualmente delle correzioni, a seconda dei risultati che avete ottenuto.

 

Esempio di Calendario Editoriale: decidiamo quando pubblicare le immagini, quando condividere articoli dal nostro Blog e quando pubblicare una rubrica settimanale. Il tutto deve avere una logica: lo schema si ripete settimanalmente o ogni due settimane. Al di fuori di questo schema possiamo aggiungere notizie di attualità che non possono essere programmate il mese precedente e news del giorno!

Se programmo, significa che non sono spontaneo?

Assolutamente no! È vero che i social media hanno un senso di diretta, che la comunicazione avviene praticamente in tempo reale, ma questo non esclude che i contenuti si possano preparare con anticipo e programmare. Inoltre ricordate che il calendario editoriale è un supporto alla vostra comunicazione, ciò significa che, in caso di bisogno, potrete tranquillamente modificare il calendario con eventi aggiornati, oppure aggiungere pubblicazioni in tempo reale, soprattutto se sono notizie di attualità!

Dovete vedere il calendario editoriale come un modo utile (indispensabile) per evitare lacune nella comunicazione e per costruire una presenza costante e non assillante, una presenza che non dipende dall’impulso di pubblicare qualcosa, ma da contenuti, giorni, orari stabiliti con razionalità.

Se avete una strategia, la programmazione non è altro che l’esecuzione di quella strategia.

Perché, infine, conviene utilizzare un Calendario Editoriale?

Non c’è un motivo soltanto, ma in generale utilizzare un calendario editoriale dona subito un maggior ordine ed efficienza al lavoro svolto sui Social.

Innanzitutto, sarete dotati del grandissimo potere della pianificazione: eventi, fiere, festività, giornate nazionali, promozioni e quant’altro. Svegliarsi ogni giorno con la paturnia del “Oddio, e oggi che cosa pubblico?” non piace a nessuno; non solo imparerete a programmare, ma anche a dare un ordine a ciò che comunicate.

In secondo luogo, imparerete a misurare i risultati e a modulare la vostra comunicazione sul target. Proprio come in uno scambio: non è detto che ciò che piace a voi, possa piacere anche a chi volete colpire. Grazie ai feedback dei follower si può capire su cosa puntare e quali tipologie di contenuti, invece, eliminare dal calendario.

Infine, serve per crescere. Drizzerete le antenne e farete più caso alla comunicazione dei vostri competitor; mano a mano che vedrete i risultati arrivare, avrete sempre più voglia di impegnarvi a creare dei contenuti originali, di sperimentare e di interagire.

Questo non sarà matematico, ma è ciò che auspichiamo a tutti coloro che, come noi, si sono irrimediabilmente appassionati alla comunicazione Social!

 

Voi come organizzate la gestione dei Social Media? Fate uso del Calendario Editoriale?

Se volete conoscere e approfondire il mondo dei Social Network visitate la nostra sezione dedicata al Social Media Marketing! Per qualsiasi informazione o approfondimento sull’argomento contattateci: il nostro team professionale è pronto per aiutarvi a capire i vostri obiettivi e redigere il Calendario Editoriale più adatto alle vostre esigenze!

In questo articolo: