Google Mobile First: la rivoluzione ha al centro lo Smartphone!

Il Mobile ha conquistato Google: i dati parlano chiaro, il traffico che naviga sul web da Mobile è ormai quasi l’80% del pubblico totale; il motore di ricerca di Mountain View non si è fatto di certo trovare impreparato, studiando e lavorando su algoritmi in direzione di un approccio di indicizzazione Google Mobile First.

Nasce da questo Google Mobile First: noi utenti siamo sempre più attaccati ai nostri Smartphone e non riusciamo a farne a meno!

Una vita sempre più frenetica, la voglia di praticità, Smartphone che diventano sempre più simili ad un computer, molto spesso superandoli in velocità e facilità di utilizzo: lo Smartphone, da quando è entrato nelle nostre vite, è diventato il nostro migliore amico!

Questo ha portato tantissimi vantaggi, ma anche alcuni aspetti negativi: siamo sempre più connessi e dipendenti dal telefono, tanto che è impossibile uscire di casa senza e ci assicuriamo sempre che abbia abbastanza autonomia per farci affrontare la giornata senza che si scarichi.

Google lo sa e vuole che l’utente viva al meglio l’esperienza da Mobile, per questo ha iniziato a valutare i siti Web non più da come appaiono da Desktop, ma da come noi utenti li guardiamo dal cellulare.

Google e il Mobile First Index

Il Mobile First Index è un processo di indicizzazione di un sito Web non più dalla versione Desktop, ma dando priorità ai contenuti per dispositivi mobili e all’ottimizzazione della visualizzazione del sito Web dallo Smartphone.

GoogleBot, il robot di Google utilizzato per l’individuazione e la scansione automatica dei siti web, ora simulerà la navigazione da Mobile per valutare la pertinenza di una pagina rispetto alla query ricercata da un utente. Il ranking ora è Mobile-only!

Ma quando inizierà questo processo? Oggi, in realtà, questo processo è già a metà strada! Analizziamo insieme le date:

  • L’indicizzazione Mobile-First è abilitato di default a tutti i nuovi siti creati in data posteriore al 1 Luglio 2019.
  • Il 5 marzo 2020 Google annuncia che il passaggio all’indicizzazione da mobile per i siti web precedenti o già esistenti avverrà entro settembre 2020, ma, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, Google decide di posticipare la data per dare a tutti la possibilità di adeguarsi all’aggiornamento.
  • A dicembre 2020 Google dichiara che entro marzo 2021, l’indicizzazione della versione desktop di un sito verrà cancellata definitivamente.

È un aggiornamento di Google molto importante, perché non riguarda più solo gli esperti di marketing e chi si occupa di SEO, ma riguarda chiunque possieda un sito Web!

 

Google è già passato per il vostro sito?

Come vi abbiamo anticipato, BigG è già a metà del processo di indicizzazione da Mobile, e molto probabilmente GoogleBot ha già analizzato e scannerizzato il vostro sito: ci sono strumenti che ci permettono di capire il comportamento di Google sul nostro sito?

Assolutamente sì!

È molto importante comprendere alcuni fattori chiave dell’indicizzazione Mobile First per capire come procedere al meglio all’ottimizzazione del sito Web: analizziamoli insieme!

“Si può verificare se il sito è già passato al Mobile First?”

Google non esegue nulla senza informarvi di cos’ha scansionato: Google Search Console, nel caso in cui il vostro sito abbia effettuato lo switch, vi invierà una notifica di avvenuto passaggio.


Fonte: Google

Se non vi è mai capitato di visualizzare questo messaggio, ma vorreste comunque una conferma per capire la vostra situazione attuale, basterà andare su Google Search Console ed eseguire una scansione di una vostra Pagina del sito, immettendo l’URL di quella Pagina nella casella di testo nella parte superiore dello schermo.

 


Fonte: Google Search Console

Tra i risultati che compariranno, ci sarà la sezione “Crawl“, cioè la scansione: nel caso in cui il vostro sito sia stato scansionato nella versione Mobile, troverete scritto “Crawled as GoogleBot Smartphone“! Questo è un modo semplice per capire come Google sta analizzando il vostro sito!

 


Fonte: Google Search Console

“Si può disattivare l’indicizzazione da Mobile?”

La risposta è negativa: non si può bloccare l’indicizzazione da Smartphone e una volta passati al Mobile First non si può più tornare indietro.

Il nostro consiglio non è pensare a come bloccare il problema, ma a come cercare di risolverlo: pensate come il sito viene visualizzato dagli utenti sui dispositivi mobili prima di progettare un sito e svilupparne i contenuti!

D’ora in avanti esisterà solo il Mobile First Index: meglio essere preparati!

“Come si può testare il sito e valutarne le prestazioni da Mobile?”

Ancora una volta e Google stesso a venirci in soccorso con un Tool in casa BigG!

Grazie al test di ottimizzazione di Google, si possono comprendere le caratteristiche del sito e capire se è Mobile-friendly: basta inserire l’URL di una pagina web per identificare eventuali problemi di usabilità su dispositivi mobili. Inoltre ci restituirà suggerimenti e consigli su contenuti o Pagine da modificare per un’esperienza d’uso migliore.

Tutto questo ci permette ci capire come funziona GoogleBot e apprendere tecniche per scalare le SERP!

 


Fonte: Google

Come prepararsi al meglio all’aggiornamento Google Mobile First!

Il vostro sito deve essere ottimizzato per l’utilizzo da Smartphone: il vostro cliente deve navigare agevolmente nel sito ed avere un’esperienza positiva d’uso. Ci sono tantissimi fattori che collaborano affinchè il sito sia mobile-friendly: un esempio potrebbe essere l’adozione di template responsivi, che sono in grado di adattarsi alle dimensioni di qualsiasi schermo.

Se le vostre pagine non sono ottimizzate per la navigazione da mobile, con il nuovo aggiornamento di Google potreste notare un calo di traffico improvviso, dovuto alla perdita di posizioni nella classifica di ricerca tra le SERP.

Ma come si sviluppa e da cosa è caratterizzato un sito mobile-friendly? Continuate a leggere per scoprire come il vostro website risulta agli occhi di Google!

Mobile e Desktop sono fratelli gemelli!

È molto importante che il sito Web restituisca all’utente la stessa esperienza d’uso sia da Mobile che da Desktop. Ma cosa significa? Il sito per dispositivi mobile deve assolutamente avere gli stessi contenuti e  le stesse intestazioni chiare e significative del sito per desktop. Questo perché, se le pagine mobile hanno meno contenuti rispetto alle pagine desktop, il sito potrebbe ottenere un posizionamento inferiore con il nuovo indice “Mobile-first” di Google.

Controllate che dati strutturali, meta descrizioni, posizionamento degli annunci e contenuti visivi -anche le descrizioni delle immagini e video sono importantissime!- coincidano.

A volte si pensa che per “alleggerire” la visualizzazione da mobile sia necessario eliminare contenuti, testi e immagini, ma questi sono fondamentali per la SEO, quindi per posizionarsi bene nelle ricerche degli utenti!

Ora che l’indicizzazione avverrà solo su mobile rimuovere contenuti comporterebbe perdite di traffico, il nostro consiglio è quello di lavorare sulla sistemazione dei contenuti in Template adatti alla visualizzazione da Mobile e utilizzare software, come tinyPNG , che riducono il peso delle foto e illustrazioni.

Responsive Web e UX Design per un’esperienza migliore!

Essere primi su Google non è affatto facile: testi scritti come SEO comanda sono la base di partenza dell’indicizzazione, ma non sono sufficienti. Più componenti lavorano in simultanea per rendere un sito Web efficace, come la struttura, la grafica, la velocità di caricamento, la dimensione, i contenuti, immagini, video e molto altro.

Tutto questo discorso, fino ad ora, era applicato al sito Web visualizzato da Desktop, da adesso bisogna abituarsi a mettere al centro il sito da Mobile, ottimizzando tutte le componenti che lo rendono fruibile dagli utenti con il telefono in mano. La cosa più importante è che sia responsivo: il layout cambia in funzione del tipo di dispositivo che è utilizzato per visualizzare le pagine, ma il contenuto è lo stesso.

Vi è mai capitato di navigare e imbattervi in un sito Mobile che non risponde ai vostri click? Oppure in uno che non ha immagini allineate, testi delle stesse dimensioni e una comunicazione non chiara che vi ha creato confusione? Immaginiamo che la prima cosa che avete fatto è stata uscire.

Ecco, Google ora farà lo stesso vostro ragionamento, premiando siti Web responsivi dal punto di vista estetico e di fruizione dell’utente (User Experience), aumentando il loro ranking.

No alle Pagine in fase di caricamento!

Nessuno vuole navigare in una pagina o un sito web lento! La maggior parte degli utenti aspetta al massimo 10 secondi per il caricamento della pagina, dopodiché perde la pazienza ed abbandona il sito.

BigG ha confermato che la velocità della pagina è incorporata nell’indicizzazione mobile-first: avere una bassa velocità della pagina può essere un fattore di declassamento.

Come potete controllare se il vostro sito è veloce o se ci sono fattori che lo stanno rallentando? Un ottimo strumento è Google PageSpeed Insights , che analizza i contenuti del vostro sito e vi restituisce alcuni suggerimenti per migliorare la velocità del vostro sito, attraverso semplici trucchetti!

 

 

Cosa fare allora? Alcuni consigli concreti per piacere a GoogleBot!

Il nostro consiglio è, quando si inizia un nuovo progetto web, di pensare prima di tutto all’esperienza che gli utenti avranno sui dispositivi mobili di quel sito.

Dovreste imporvi un cambiamento di visione: quando progettate o modificate il vostro sito web non pensate a sistemare i vostri contenuti per la versione da desktop, per poi essere adattati per il mobile, ma il contrario! La domanda da farsi è: “ Come si vede il mio sito dallo smartphone?! Si vede tutto perfettamente?

E’ importante che chi crea contenuti e i grafici collaborino insieme per creare prima di tutto un sito web per il mobile: i pulsanti devono essere ben in vista, le call-to-action devono essere leggibili, bisogna rivedere caratteri di difficile lettura, scegliendo font semplici e senza troppi fronzoli, le parole-chiave devono essere sottolineate e messe in evidenza, lo sfondo del vostro sito dovrebbe essere neutro, in modo da essere facilmente visibile in situazioni di scarsa luce o sotto il sole – il vostro utente può visitare il vostro sito in qualsiasi momento della giornata!

Mai però sacrificare storie e contenuti ed è fondamentale avere versioni desktop e mobile allineate, perché in questo caso le informazioni mancheranno e il mobile non sarebbe più un adattamento, ma un altro sito! Iniziate a pensare prima alla vostra versione da mobile e controllate poi che la versione desktop sia uguale identica!

Niente paura!

Vi ricordiamo inoltre che Google, nelle sue pagine ufficiali, ha rilasciato moltissimi articoli, tra cui consigli e best practice per l’ottimizzazione da mobile: il motore di ricerca offre molti suggerimenti per aiutare gli esperti SEO ed i Web Developer a comprendere l’indicizzazione mobile-first.

È disponibile un’intera guida sulle best practice di indicizzazione da versione Mobile, pubblicata da Google, che vi aiuterà a capire tutti i dettagli per garantire ai vostri utenti la migliore esperienza di utilizzo.

Google ha confermato che se abbiamo già sposato tutte queste soluzioni, non dobbiamo preoccuparci di nulla: template responsivi, immagini e grafiche chiare, testi e pulsanti ben in evidenza sono la chiave per un ranking di successo!

Volete saperne di più riguardo alla scrittura di testi e all’ottimizzazione da Mobile? Consultate il nostro sito e scoprite come possiamo aiutarvi nella vostra strategia di Web Marketing!

Fonte: Semrush

In questo articolo: